Ravello

Ravello Centro dell'Italia meridionale, situato in Campania, nella Costiera amalfitana, in provincia di Salerno. Sorge in splendida posizione su di un terrazzo naturale prospiciente il mare Tirreno che si apre tra le valli dei torrenti Dragone e Regina. L'antica origine di quello che oggi è un piccolo paese, ma che nei secoli passati fu una fiorente città, data presumibilmente al IV secolo; sede di diocesi a partire dal 1089, conobbe il periodo di massimo splendore nel XIII secolo, grazie alla fioritura dei commerci con la Sicilia e l'Oriente. Ricchezza e contatti con centri importanti del mondo mediterraneo medievale sono tuttora rintracciabili tanto nelle abitazioni quanto nei principali monumenti di Ravello. All'XI secolo risale il Duomo, costruito sul modello dell'abbazia benedettina di Montecassino e parzialmente modificato da successivi interventi (particolarmente corposo fu quello settecentesco, che ne mutò radicalmente l'interno). Tra Duecento e Trecento vennero eretti gli edifici di chiaro influsso islamico che costituiscono la pregevole villa Rufolo, immersa in un elegante giardino, dal quale si gode di una splendida vista sul borgo e sul golfo di Salerno. Degno di nota è il locale Museo del Corallo, che conserva una preziosa tabacchiera stile Luigi XV ricoperta di cammei. Tradizionale tappa per i visitatori della Costiera amalfitana e stazione di soggiorno rinomata in tutto il mondo,
Ravello ispirò Richard Wagner, che qui compose parte del Parsifal. Abitanti (ravellesi): 2.422 (1996).
