Maiori
Maiori Cittadina della Campania centroccidentale, in provincia di Salerno. È situata sulla costa meridionale della penisola sorrentina, lungo la costiera amalfitana, allo sbocco della valle dei Tramonti. È l’antica Reginna, detta poi Maior, per distinguerla dalla vicina Minori (Reginna Minor). Fece parte della Repubblica di Amalfi (XII secolo) e nel Seicento fu dichiarata Città Regia da Filippo IV. Delle antiche fortificazioni rimangono alcuni resti (torre dei saraceni, torre di Milo al Casale), mentre dei cinque conventi storici rimane quello dei frati francescani.

L'abitato, disposto ad anfiteatro sul mare, è dominato dalla grande cupola rivestita in maioliche colorate della chiesa di Santa Maria a Mare, originaria del XII secolo, ma rimaneggiata nei secoli successivi; notevole anche il santuario di Santa Maria delle Grazie. Alcuni edifici del centro storico sono stati danneggiati dalle alluvioni del 1910 e del 1954. Basa la propria economia sul turismo ed è rinomata per la produzione di limoni, coltivati negli agrumeti della zona. Abitanti (maioresi): 5.735 (1996).
