Positano

Positano Centro dell'Italia meridionale, una delle località più note della Costiera amalfitana, in provincia di Salerno; è situata lungo la costa meridionale della penisola sorrentina, sulle pendici meridionali dei monti Lattari, e si affaccia sul golfo di Salerno. Di antiche origini, fu fondata dagli abitanti di Paestum, in fuga dalla città assediata dai Saraceni, e si specializzò nelle attività marinare, tanto da minacciare il ruolo prioritario della repubblica marinara di Amalfi in questo settore. Località tra le più apprezzate della Costiera amalfitana da un turismo elitario, presente in ogni periodo dell'anno, collocata in spettacolare posizione sui pendii rocciosi che scendono a picco sul mare, Positano ha molte attrattive, sia naturalistiche sia storico-artistiche. Il principale monumento è la parrocchiale di Santa Maria Assunta, dominata da una settecentesca cupola maiolicata. Tra le grotte che movimentano il litorale campano nei pressi di Positano, si segnala quella chiamata La Porta, dove sono stati trovati reperti risalenti al Paleolitico e al Mesolitico. Abitanti (positanesi):

